giovedì 2 ottobre 2025

Un sentiero rischiarato da zucche illuminate: Samhain, luci e ombre.




 Il nostro sentiero ci porta a scoprire come veniva celebrata Samhain nell’antichità.
Solo che in questo caso non dobbiamo seguire le zucche, ma le rape.
Infatti le classiche lanterne di Samhain in origine erano ricavate da rape e cipolle intagliate, 
le zucche prenderanno il posto degli altri ortaggi solo dopo la scoperta dell’America.
Il fuoco dunque, che simboleggia la luce che rischiara la tenebra, il calore che rigenera prima e dopo il gelo.
Al tramonto del 31 ottobre venivano accesi i fuochi sacri in luoghi dal profondo valore spirituale.
Questi falò dovevano ardere tutta la notte sotto la supervisione dei druidi e attorno ad essi si celebravano i riti della fine dell'anno per propiziare quello in arrivo.
Nello stesso momento tutti gli altri fuochi domestici venivano spenti, ad eccezione delle
lanterne di Samhain usate per rischiarare la via durante le celebrazioni e lasciate a protezione della casa sulle verande, sugli usci.
Il giorno dopo ogni famiglia accendeva un nuovo fuoco domestico prendendo le fiamme dal falò sacro.
Questo fuoco era il simbolo luminoso della speranza di una nuova prosperità per l'anno appena iniziato.
Le lanterne illuminate erano anche un aiuto per gli spiriti, che trovavano così più facilmente la via perduta.
Infatti la notte di Samhain il confine tra il mondo dei morti e quello dei vivi diventa più labile tanto che gli spettri possono tornare sulla Terra a farci visita.
Le popolazioni europee lasciavano anche del cibo in tavola, sulle soglie delle porte e sulle tombe per i propri cari defunti, ciò veniva fatto anche per onorare gli spiriti che varcavano i confini dell’aldilà, infatti i fantasmi affamati, rifocillati, non avrebbero fatto dispetti ai vivi.
Una forma di rispetto ma quindi anche di protezione.
I Cristiani ripresero questa usanza di Samhain e nella notte di Ognissanti vagavano di casa in casa elemosinando cibo in cambio di preghiere per le anime dei defunti in Purgatorio, un'usanza denominata questua, grazie alle quali avrebbero raggiunto più velocemente il Paradiso.
Insieme agli spiriti innocui purtroppo giungono a noi anche creature malevole che vogliono portarci con loro negli Inferi.
Per questo le popolazioni pagane usavano mascherarsi la notte di Samhain, per confondere i morti nella loro ricerca di anime da rapire.
Samhain aveva dei colori privilegiati sugli altari, le diverse tonalità dell'arancione, del marrone e il nero, sono le sfumature naturali tipiche dell'autunno che nella ritualità assumono un significato ben preciso.
Simboleggiano il raccolto mietuto nelle sue ultime fasi proprio in questi mesi, la terra custode dei semi e dei morti, le giornate che diventano più buie.
Inoltre questi colori sono cromaticamente in contrasto: il luminoso arancione accanto a marrone e nero, sfumature più cupe, vicini per ricordarci l’equilibrio tra luce e oscurità che da sempre permette la rinascita.
L’Halloween che conosciamo oggi è frutto di una nuova era, di un lungo viaggio che porta Samhain negli Stati Uniti, esportato dagli immigrati anglosassoni e irlandesi, che mantennero vive le loro tradizioni all'interno delle nuove comunità.
Col tempo questa festa è stata assorbita nella nuova cultura americana che si è andata via via formando, per poi diventare una celebrazione di tutto il popolo americano indipendentemente dalla cultura di origine.
I tratti distintivi di Samhain restano, cambia però la loro fisionomia.
Samhain diventa Halloween, da “All hallows eve”, espressione che si piega allo slang americano.
Come abbiamo già detto per fare le lanterne da esporre alle finestre si intaglia un ortaggio originario del Nuovo Continente, la bellissima zucca.
Il travestimento che i Celti usavano per ingannare gli spiriti diventa un gioco per i più piccini e un divertimento per gli adulti.
Fantasmi, vampiri, streghe e i personaggi più amati dei film e dei cartoni animati.
Il preparare e offrire cibo per gli antenati defunti diventa col tempo un passatempo simpatico, “trick or treat?”, "dolcetto o scherzetto?", con i bambini si recano di casa in casa a racimolare un prezioso bottino di caramelle.
Solo agli inizi del 1900 Halloween diventa una festa glamour che merita di essere inserita nel calendario statunitense e quindi celebrata in tutto il Paese e non solo nelle comunità anglosassoni.
Con l'avvento delle guerre mondiali Halloween si trasforma in una notte dove si può dimenticare la paura e trasgredire, non solo mangiando ma anche sfogandosi in qualche scherzo al limite del vandalismo.
In Italia le prime feste di Halloween in stile americano si celebreranno solo dagli anni '80, complici anche i film horror e slasher che arrivano da oltreoceano.
Cambiano i tempi dunque, cambia l’aspetto, ma l’anima di Samhain resta invariata. 
Una festa in cui due mondi si intrecciano, due stagioni si avvicendano, il tutto con estrema naturalezza.
Ancora oggi le tradizioni originali sono parte delle celebrazioni di questi giorni, 
seguiamo le rape, le cipolle e le zucche, e forse le ombre ce ne parleranno…




Nessun commento:

Posta un commento